12 settembre, un caccia israeliano entra in territorio siriano, sorvola l'intero ppaese fino al confine turco a nord, per poi rientrare in Israele.
I media di stato siriani danno l'annuncio-denuncia, e affermano di aver risposto con la contraerea.
Questo è tutto quello che è trapelato sull'incidente.
Ma un fatto del genere sarebbe più che sufficiente quanto meno per rivendicazioni e denunce al consiglio dell'ONU, probabilmente potrebbe creare almeno imbarazzo nel governo israeliano, se non addirittura giustificare una rappresaglia militare.
Come mai quindi nell'infuocato clima di tensione in medio oriente il tutto è stato tenuto sotto silenzio?
Israele ha il vantaggio sui vicini di essere uno stato democratico, con una pluralità di correnti interne tutte capaci di far sentire la propria opinione e con le proprie fonti di notizie riservate: molto raramente si è assistito ad un'operazione militare non seguita da fuga di notizie e particolari sulle cause e sulle conseguenze del gesto. Ma in questo caso nulla è trapelato.
Vi è un terzo attore nella vicenda: il regime comunist della Corea del Nord ha in Siria tecnici militari che stanno aiutando il paese arabo a sviluppare una tecnologia missilistica all'avanguardia.
Il tempismo dell'evento può far supporre alcune interpretazioni: sta per aprirsi il secondo round di colloqui tra il gruppo di contatto ed il regime di Pyongyang sullo smantellamento dell'arsenale nucleare del paese.
Ora, la Corea è un paese impoverito, alla disperata ricerca di sorgenti di valuta forte per pagare i propri conti, tanto da bluffare al rialzo sul proprio potenziale nucleare, in modo da creare una tensione tale da permettergli di guadagnare un potere maggiore nelle trattative di scambio: più aiuti in cambio dello smantellamento di un parco nucleare dall'efficacia quanomeno dubbia.
Costruire un'infrastruttura nucleare non è certo economico, soprattutto per uno stato ridotto alla soglia della bancarotta. Il valore del materiale nucleare e della tecnologia ad esso collegata è ancora alto, e Pyongyang deve trovare il modo di massimizzare i guadagni, rivendendo quanto più possibile del materiale acquistato a suo tempo dal Pakistan.
E qui potrebbe entrare la Siria, interessata a sviluppare in segreto, coperta dal rumore proveniente dal vicino Iran, una tecnologia militare nucleare.
Se così fosse, come credono diversi analisti, si tratterebbe del primo caso accertato di rilocazione su scala globale di materiale bellico nucleare in segreto, cioè quello che gli USA hanno sempre dichiarato essere il maggior rischio della globalizzazione delle reti terroristiche.
Ed il silenzio che sia il Mossad sia la CIA sono riusciti a imporre alla questione sembra avvalorare ulteriormente la tesi: il rischio è troppo alto e reale (al contrario del caso iraniano), per cui bisogna agire per neutralizzare la minaccia per vie informali, bypassando le sabbie mobili del consiglio di sicurezza dell'ONU. Forse il silenzio da entrambe le parti, unito alla mancata comunicazione da parte siriana dell'abbattimento del caccia israeliano, potrebbe far credere ad un esito almeno parzialmente positivo dell'operazione.
O forse, considerando la poca oculatezza nella scelta della locazione che dimostrerebbe la Siria piazzando un impianto nucleare al confine turco, l'obiettivo colpito porebbe essere stato qualcosa di meno evidente e più mobile, come un deposito dove veniva stivata parte di un potenziale ordigno, pronto a passare rapidamente la frontiera.
LINK (dalla BBC in inglese):
http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7000717.stm
http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/6982331.stm
http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/6981674.stm
Sep 28, 2007
Lacrime amare
E' arrivata l'attesa repressione.
Disarmati monaci e comuni cittadini di uno degli stati più poveri dell'Asia sono stati picchiati e arrestati mentre chiedevano al tiranno di dargli la possibilità di continuare a vivere seppur negli stenti e nelle difficolta.
Quella in Birmania non è una protesta ideologica: non sono i Khmer rouge o i maoisti nepalesi che stanno cercando di opporsi ad un governo aguzzino nel nome di astratti ideali, ma comuni cittadini, impegnati con tutte le proprie forze nella lotta per la quotidiana sopravvivenza.
Quello che chiedono è che il prezzo della benzina possa tornare nella norma, così che la maggior parte della popolazione possa tornare a permettersi una corsa in autobus.
Il sangue sparso sull'asfalto delle strade di Rangoon è la vittoria della crudeltà umana, senza maschere ideologiche che possano ipnotizzare l'osservatore distratto.
Disarmati monaci e comuni cittadini di uno degli stati più poveri dell'Asia sono stati picchiati e arrestati mentre chiedevano al tiranno di dargli la possibilità di continuare a vivere seppur negli stenti e nelle difficolta.
Quella in Birmania non è una protesta ideologica: non sono i Khmer rouge o i maoisti nepalesi che stanno cercando di opporsi ad un governo aguzzino nel nome di astratti ideali, ma comuni cittadini, impegnati con tutte le proprie forze nella lotta per la quotidiana sopravvivenza.
Quello che chiedono è che il prezzo della benzina possa tornare nella norma, così che la maggior parte della popolazione possa tornare a permettersi una corsa in autobus.
Il sangue sparso sull'asfalto delle strade di Rangoon è la vittoria della crudeltà umana, senza maschere ideologiche che possano ipnotizzare l'osservatore distratto.
Sep 27, 2007
Sep 26, 2007
Calendario 2008
E' disponibile il mio nuovo calendario per il 2008, "Frammenti d'Asia": potete ordinarlo qui: http://stores.lulu.com/giuseppecipriani
It's now available my new 2008 calendar, "Frammenti d'Asia" (fragments of Asia): you can order it here: http://stores.lulu.com/giuseppecipriani
Sep 25, 2007
Birmania: la voce dei poveri contro l'oppressione
Quello che sta succedendo di questi giorni in Birmania è una rivoluzione in fieri, ed ha la massima importanza poichè riguarda uno dei regimi più repressivi e crudeli al mondo. I monaci buddhisti, somma autorità morale del paese, hanno deciso di reagire allo schiacciante totalitarismo e privazione dei diritti umani da parte della giunta militare golpista al governo da 45 anni.
Come ha magnificamente descritto Ryszard Kapuscinski nel suo Shah-in-Shah (sulla rivoluzione del 79 in Iran), la popolazione si abitua alle sofferenze ed alla repressione, e regagisce con proteste più o meno convinte ad ogni inasprimento delle condizioni di vita. La violenza del regime ne limita la capacità di reazione, attraverso la paura. Arriva però il momento in cui le condizioni richiedono una reazione, e si inizia a protestare, prima in piccoli gruppi, poi sempre in numero crescente, fino a quando il regime, impaurito e feroce, reprime nel sangue la protesta, sua potenziale nemesi. Ma la repressione violenta del dissenso pubblico può divenire la genesi della rivoluzione: il manifestante continua a protestare, con più forza e disperazione dopo ogni nuovo bagno di sangue, fino a quando non è in piedi di fronte al soldato che deve sparare sulla folla, lo guarda negli occhi, lo confronta da pari, mostra e capisce di aver vinto la paura. Il rapporto di forza cambia, non dipende solo dalle armi e dagli strumenti di offesa.
In Birmania, terra di religione e scaramanzia, dove gli oracoli vengono consultati per prendere le decisioni più importanti di governo, una profezia vuole che l'unione dei tre figli porterà il paese alla libertà: questi tre figli sono i monaci, i giovani ed i soldati. E due dei tre si stanno già unendo.
L'importanza dello sforzo del popolo birmano per la propria libertà è assoluta: dimostra l'universale tensione alla libertà e reazione all'oppressione dei popoli, contraddicendo le pretese particolaristiche avanzate da quei governi, tra cui la Cina, che vogliono bollare questi come valori occidentali, in parte alieni o non percepiti come importanti dalle poloazioni d'Asia.
Dimostra anche che non è necessaria una guerra "al terrorismo" per liberare popoli da regimi crudeli ed oppressivi, ma che servono l'informazione sulle condizioni di vita nel paese e il rifiuto della comunità internazionale di supportare in qualunque forma gli aguzzini al governo (non solo attraverso sanzioni, ma anche attraverso la cessazione di ogni cooperazione economica con i regimi fuorilegge: basti pensare che la maggior parte dei lungometraggi d'animazione visti in Europa e Nord America sono animati in Corea del Nord per sfruttare il bassissimo costo della manodopera nel paese).
Solidarietà alla lotta Birmana per la propria libertà dall'oppressione.
LINK: Corriere della Sera http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/09_Settembre/25/birmania_monaci.shtml
Repubblica http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/esteri/myanmar-aung/monaci-in-piazza/monaci-in-piazza.html
BBC (in inglese) http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7011655.stm
Sep 14, 2007
La visione dello stato nei regimi comunisti
Le società a regime comunista, con forse la sola eccezione della Jugoslavia dagli anni ‘60 all’inizio degli anni ‘90, non ricadono nella definizione di John Rawls di “società a democrazia costituzionale ragionevolmente giusta”, in quanto non ne presentano alcune delle condizioni necessarie.
La concezione politica della giustizia è viziata dalla priorità assegnata alle pretese del bene generale sulle libertà fondamentali dell’individuo; la sfera politica viene determinata da una dottrina comprensiva e quindi da idee morali non disponibili al singolo cittadino; la concezione politica esclude a priori la tolleranza, attraverso l’uso di una struttura monopartitica. Le condizioni che invece possono essere generalmente ritrovate nella struttura delle società comuniste sono la praticabilità ed applicabilità dei principi giuridici agli ordinamenti politici e sociali, il processo di acquisizione del senso di giustizia attraverso la vita sociale (in questo caso dobbiamo però notare come il pluralismo nelle istituzioni sia da intendersi sempre all’interno di un’unica e centralizzata sttruttura di potere, ovvero il partito), e l’esistenza di una condivisa concezione politica della giustizia.
Una delle caratteristiche comuni agli stati comunisti è la presenza di una propaganda a tema politico e sociale con il compito di fornire un’immagine ideale dello sttato sia verso l’interno sia all esterno di esso. Questo compito comprende una funzione di educazione alla politica, in regimi retti da una struttura creata secondo una dottrina a priori, che quindi abbisogna di essere conosciuta, accettata e seguita dall’intera popolazione. Gli strumenti della propaganda includono certamente la manipolazione della realtà, ottenuta sia attraverso uno stretto controllo dell’informazione sia attraverso l’uso di slogan ed immagini capaci di modellare la visione politica e sociale degli individui.
In questo post voglio analizzare la struttura e la morale delle società create dalle macchine propagandistiche in tre dei paesi dove questo fenomeno ha avuto maggior ripercussione, l’Unione Sovietica, la Cina maoista e la Corea del Nord, ovvero quali criteri di giustizia sociale e politica vengono seguiti nella creazione di una società ideale.
L’UNIONE SOVIETICA
L’ufficio in carica della propaganda in URSS era l’Agitprop, istituito immediatamente dopo la rivoluzione d’ottobre. Già durante la guerra civile seguita alla rivoluzione l’agitprop organizzava treni che percorrevano il paese portando in scena spettacoli teatrali a soggetto politico che illustravano alle masse illetterate la dottrina rivoluzionaria, il comunismo che Zinoviev battezzerà leninista dopo la morte del leader, e ne promettevano i vantaggi.
Il marxismo-leninismo basa la propria visione politica sul concetto di centralismo democratico, concetto che rimarrà caposaldo della politica sovietica fino alla disgregazione. Anche nella sua visione ideale questo intende un governo limitato al partito in carica, entro il quale i membri possono discutere democraticamente la via da seguire ma le cui decisioni sono incontrovertibili e debbono ricever supporto unanime. Partendo da questo punto, che la macchina propagandistica ha sempre sostenuto con estremo vigore, possiamo notare come la sfera politica rimanga la stessa nella società reale ed in quella idealizzata, fallendo quindi di soddisfare il criterio di indipendenza e pluralità ma rimanendo guidata da una dottrina comprensiva.
Per quel che riguarda l’amministrazione della giustizia, la propaganda di fatto rafforzava la priorità del bene comune rispetto ai diritti dell’individuo, anche se si sottolineavano con costanza i maggiori benefici di cui i cittadini avrebbero goduto in quanto partecipanti alla creazione di quel supremo bene comune rappresentato dal socialismo reale. Pur non soddisfando appieno il criterio secondo la teorizzazione di Rawls quindi, si potrebbe ciononostante accettare l’esperienza sovietica in questo ambito in quanto almeno nella sua versione ideale i diritti fondamentali degli individui sarebbero stati garantiti anche se in quanto parte del bene superiore da raggiungere come collettività.
Quello della tolleranza è però forse il crietrio che più diverge nella realtà e nella finzione propagandistica. Mentre il partito unico rimarrà una struttura gerarchica, poco dinamica, difficilmente permeabile dall’esterno, avvalendosi di sistemi coercitivi quali la famigerata polizia politica (KGB) e la repressione (gulag e pogrom) per mettere a tacere il dissenso e tutelare il proprio controllo assoluto sullo stato, l’immagine creata dalla macchina propagandistica cercherà di rafforzare la struttura gerarchica dal basso teorizzata da Lenin (Vladimir Lenin, Stato e Rivoluzione) e basata sul concetto di democrazia diretta del proletariato organizzato su base locale in consigli (Soviet). E’ chiaro come la differenza sia centrale nella gestione effettiva del potere e nella possibilità di partecipazione ad esso da parte dei cittadini.
LA CINA MAOISTA
La Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto la dottrina marxista-leninista maoista come principio guida dell’agire del partito comunista cinese dal 1949 fino alla fine della rivoluzione culturale e la morte di Mao, dopodichè questa è rimasta base teorica fondante del partito, ma è stata gradualmente sostituita nella pratica da una forma guidata di capitalismo.
La teoria si discosta dallo stalinismo sovietico in quanto assume che la rivoluzione debba cercare supporto nelle masse contadine precedentemente vittime di retaggi feudali, e che quindi necessiti per poter avere successo della guida del partito comunista, quale motore di quella che Mao chiama rivoluzione continua (Mao Zedong, Mao Zedong sixiang).
L’organo del partito destinato alla propaganda, il dipartimento centrale di partito per la comunicazione, aveva l’incarico di controllare e manipolare qualsiasi forma di comunicazione così che fosse in linea con le direttive del comitato centrale del partito, e quindi dello stesso Mao.
In questo quadro quindi l’esperienza cinese risulta ancora più estrema rispetto a quella sovietica anche sul piano ideale, in quanto la predominanza del bene comune sui diritti dell’individuo è tale che non si ritiene necessario creare delle strutture di rappresentanza diretta, benchè fittizie come nell’URSS. La RPC non utilizza elezioni come fonte di consenso, per quanto plebiscitario, nè tantomeno sostiene anche in teoria la possibilità di esistenza di dissenso o discussione all’interno della struttura di potere del partito, considerato guida infallibile ed imprescindibile del governo dello stato. Per questo neanche la propaganda fornisce una immagine del paese tale da poter soddisfare alcuno dei tre criteri comunemente diistattesi dalle società comuniste.
LA COREA DEL NORD
“Gli irredimibili erano tutti ergastolani, sapevano che non avrebbero più lasciato il campo. Non importa quanto i loro cuori avrebbero continuato a battere, o i loro polmoni a respirare, non avrebbero mai più vissuto come cittadini. I loro figli avrebbero sofferto lo stesso destino. Come la propaganda ufficiale non si stancava di ricordarci, era necessario dessiccare i semi della controrivoluzione, sradicarli, sterminarli fino all’ultimo. (Kang Chol-Hwan e Pierre Rigoulot, Les aquariums de Pyongyang)”
La Corea del Nord rappresenta un caso particolarmente interessante di uso della propaganda nnei paesi comunisti, in quanto l’azione idealizzante si dirige principalmente e con forza verso l’interno della società, per mantenerne il più assoluto controllo attraverso un filtro assoluto delle informazioni, indottrinamento politico e mortificazione dell’individuo in favore del gruppo.
Al contempo è però il paese comunista dove la propaganda differisce più radicalmente in ambito ideologico dalla realtà.
L’idea cardine del comunismo nordcoreano è la filosofia Juche (Kim Jong-il, On the Juche Idea, Definitive statement on Juche), elaborata dal leader del partito dei lavoratori Kim-Il-Sung, presidente dello stato fino alla morte nel 1994, e nata dalla necessità di mantenere una posizione di equidistanza e di indipendenza verso l’URSS e la Cina al momento dello strappo delle relazioni tra i due paesi. Le basi filosofiche dello Juche sono: l’indipendenza politica, economica e di pensiero del popolo; la necessità della politica di rispecchiare l’aspirazione ed i desideri delle masse e di coinvolgerle nella creazione della società; ma allo stesso tempo la creazione attraverso lo sforzo rivoluzionario di una società omogenea, dove la figura del leader sia assoluta e indiscussa.
E’ chiaro come ci si trovi di fronte ad una forte contraddizione, per risolvere la quale è necessario l’intervento sostanziale e pervasivo della propaganda di stato.
In questa realtà ideale, entro la quale i cittadini vengono cresciuti ed educati, Lo stato offre occasione di esprimere democraticamente la pluralità attraverso elezioni ed un parlamento multipartitico, un sistema giudiziario che si basa sui diritti dell’individuo (in quanto degno di possedere la propria indipendenza), sempre che questi non collidano con il bene superiore della società nella sua interezza, mentre i parametri che non vengono soddisfatti sono quello riguardane la tolleranza del sistema politico (ibidem), e contrariamente ad altri stati a regime comunista, l’inapplicabilità dei principi giuridici all’ordinamento politico, in quanto la struttura gerarchica del governo è per assunto indiscutibile.
In conclusione, possiamo vedere come lo sforzo di controllo dell’immagine e dell’informazione negli stati a regime comunista non sia teso ad allinearsi con un serie di valori condivisi da una società dei popoli, dei quali contraverrebbe comunque i principi, ma piuttosto a giustificare al proprio interno una condotta morale distinta da quella che Rawls definisce ragionevolmente giusta.
LINK: chi è John Rawls http://en.wikipedia.org/wiki/John_Rawls
La concezione politica della giustizia è viziata dalla priorità assegnata alle pretese del bene generale sulle libertà fondamentali dell’individuo; la sfera politica viene determinata da una dottrina comprensiva e quindi da idee morali non disponibili al singolo cittadino; la concezione politica esclude a priori la tolleranza, attraverso l’uso di una struttura monopartitica. Le condizioni che invece possono essere generalmente ritrovate nella struttura delle società comuniste sono la praticabilità ed applicabilità dei principi giuridici agli ordinamenti politici e sociali, il processo di acquisizione del senso di giustizia attraverso la vita sociale (in questo caso dobbiamo però notare come il pluralismo nelle istituzioni sia da intendersi sempre all’interno di un’unica e centralizzata sttruttura di potere, ovvero il partito), e l’esistenza di una condivisa concezione politica della giustizia.
Una delle caratteristiche comuni agli stati comunisti è la presenza di una propaganda a tema politico e sociale con il compito di fornire un’immagine ideale dello sttato sia verso l’interno sia all esterno di esso. Questo compito comprende una funzione di educazione alla politica, in regimi retti da una struttura creata secondo una dottrina a priori, che quindi abbisogna di essere conosciuta, accettata e seguita dall’intera popolazione. Gli strumenti della propaganda includono certamente la manipolazione della realtà, ottenuta sia attraverso uno stretto controllo dell’informazione sia attraverso l’uso di slogan ed immagini capaci di modellare la visione politica e sociale degli individui.
In questo post voglio analizzare la struttura e la morale delle società create dalle macchine propagandistiche in tre dei paesi dove questo fenomeno ha avuto maggior ripercussione, l’Unione Sovietica, la Cina maoista e la Corea del Nord, ovvero quali criteri di giustizia sociale e politica vengono seguiti nella creazione di una società ideale.
L’UNIONE SOVIETICA
L’ufficio in carica della propaganda in URSS era l’Agitprop, istituito immediatamente dopo la rivoluzione d’ottobre. Già durante la guerra civile seguita alla rivoluzione l’agitprop organizzava treni che percorrevano il paese portando in scena spettacoli teatrali a soggetto politico che illustravano alle masse illetterate la dottrina rivoluzionaria, il comunismo che Zinoviev battezzerà leninista dopo la morte del leader, e ne promettevano i vantaggi.
Il marxismo-leninismo basa la propria visione politica sul concetto di centralismo democratico, concetto che rimarrà caposaldo della politica sovietica fino alla disgregazione. Anche nella sua visione ideale questo intende un governo limitato al partito in carica, entro il quale i membri possono discutere democraticamente la via da seguire ma le cui decisioni sono incontrovertibili e debbono ricever supporto unanime. Partendo da questo punto, che la macchina propagandistica ha sempre sostenuto con estremo vigore, possiamo notare come la sfera politica rimanga la stessa nella società reale ed in quella idealizzata, fallendo quindi di soddisfare il criterio di indipendenza e pluralità ma rimanendo guidata da una dottrina comprensiva.
Per quel che riguarda l’amministrazione della giustizia, la propaganda di fatto rafforzava la priorità del bene comune rispetto ai diritti dell’individuo, anche se si sottolineavano con costanza i maggiori benefici di cui i cittadini avrebbero goduto in quanto partecipanti alla creazione di quel supremo bene comune rappresentato dal socialismo reale. Pur non soddisfando appieno il criterio secondo la teorizzazione di Rawls quindi, si potrebbe ciononostante accettare l’esperienza sovietica in questo ambito in quanto almeno nella sua versione ideale i diritti fondamentali degli individui sarebbero stati garantiti anche se in quanto parte del bene superiore da raggiungere come collettività.
Quello della tolleranza è però forse il crietrio che più diverge nella realtà e nella finzione propagandistica. Mentre il partito unico rimarrà una struttura gerarchica, poco dinamica, difficilmente permeabile dall’esterno, avvalendosi di sistemi coercitivi quali la famigerata polizia politica (KGB) e la repressione (gulag e pogrom) per mettere a tacere il dissenso e tutelare il proprio controllo assoluto sullo stato, l’immagine creata dalla macchina propagandistica cercherà di rafforzare la struttura gerarchica dal basso teorizzata da Lenin (Vladimir Lenin, Stato e Rivoluzione) e basata sul concetto di democrazia diretta del proletariato organizzato su base locale in consigli (Soviet). E’ chiaro come la differenza sia centrale nella gestione effettiva del potere e nella possibilità di partecipazione ad esso da parte dei cittadini.
LA CINA MAOISTA
La Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto la dottrina marxista-leninista maoista come principio guida dell’agire del partito comunista cinese dal 1949 fino alla fine della rivoluzione culturale e la morte di Mao, dopodichè questa è rimasta base teorica fondante del partito, ma è stata gradualmente sostituita nella pratica da una forma guidata di capitalismo.
La teoria si discosta dallo stalinismo sovietico in quanto assume che la rivoluzione debba cercare supporto nelle masse contadine precedentemente vittime di retaggi feudali, e che quindi necessiti per poter avere successo della guida del partito comunista, quale motore di quella che Mao chiama rivoluzione continua (Mao Zedong, Mao Zedong sixiang).
L’organo del partito destinato alla propaganda, il dipartimento centrale di partito per la comunicazione, aveva l’incarico di controllare e manipolare qualsiasi forma di comunicazione così che fosse in linea con le direttive del comitato centrale del partito, e quindi dello stesso Mao.
In questo quadro quindi l’esperienza cinese risulta ancora più estrema rispetto a quella sovietica anche sul piano ideale, in quanto la predominanza del bene comune sui diritti dell’individuo è tale che non si ritiene necessario creare delle strutture di rappresentanza diretta, benchè fittizie come nell’URSS. La RPC non utilizza elezioni come fonte di consenso, per quanto plebiscitario, nè tantomeno sostiene anche in teoria la possibilità di esistenza di dissenso o discussione all’interno della struttura di potere del partito, considerato guida infallibile ed imprescindibile del governo dello stato. Per questo neanche la propaganda fornisce una immagine del paese tale da poter soddisfare alcuno dei tre criteri comunemente diistattesi dalle società comuniste.
LA COREA DEL NORD
“Gli irredimibili erano tutti ergastolani, sapevano che non avrebbero più lasciato il campo. Non importa quanto i loro cuori avrebbero continuato a battere, o i loro polmoni a respirare, non avrebbero mai più vissuto come cittadini. I loro figli avrebbero sofferto lo stesso destino. Come la propaganda ufficiale non si stancava di ricordarci, era necessario dessiccare i semi della controrivoluzione, sradicarli, sterminarli fino all’ultimo. (Kang Chol-Hwan e Pierre Rigoulot, Les aquariums de Pyongyang)”
La Corea del Nord rappresenta un caso particolarmente interessante di uso della propaganda nnei paesi comunisti, in quanto l’azione idealizzante si dirige principalmente e con forza verso l’interno della società, per mantenerne il più assoluto controllo attraverso un filtro assoluto delle informazioni, indottrinamento politico e mortificazione dell’individuo in favore del gruppo.
Al contempo è però il paese comunista dove la propaganda differisce più radicalmente in ambito ideologico dalla realtà.
L’idea cardine del comunismo nordcoreano è la filosofia Juche (Kim Jong-il, On the Juche Idea, Definitive statement on Juche), elaborata dal leader del partito dei lavoratori Kim-Il-Sung, presidente dello stato fino alla morte nel 1994, e nata dalla necessità di mantenere una posizione di equidistanza e di indipendenza verso l’URSS e la Cina al momento dello strappo delle relazioni tra i due paesi. Le basi filosofiche dello Juche sono: l’indipendenza politica, economica e di pensiero del popolo; la necessità della politica di rispecchiare l’aspirazione ed i desideri delle masse e di coinvolgerle nella creazione della società; ma allo stesso tempo la creazione attraverso lo sforzo rivoluzionario di una società omogenea, dove la figura del leader sia assoluta e indiscussa.
E’ chiaro come ci si trovi di fronte ad una forte contraddizione, per risolvere la quale è necessario l’intervento sostanziale e pervasivo della propaganda di stato.
In questa realtà ideale, entro la quale i cittadini vengono cresciuti ed educati, Lo stato offre occasione di esprimere democraticamente la pluralità attraverso elezioni ed un parlamento multipartitico, un sistema giudiziario che si basa sui diritti dell’individuo (in quanto degno di possedere la propria indipendenza), sempre che questi non collidano con il bene superiore della società nella sua interezza, mentre i parametri che non vengono soddisfatti sono quello riguardane la tolleranza del sistema politico (ibidem), e contrariamente ad altri stati a regime comunista, l’inapplicabilità dei principi giuridici all’ordinamento politico, in quanto la struttura gerarchica del governo è per assunto indiscutibile.
In conclusione, possiamo vedere come lo sforzo di controllo dell’immagine e dell’informazione negli stati a regime comunista non sia teso ad allinearsi con un serie di valori condivisi da una società dei popoli, dei quali contraverrebbe comunque i principi, ma piuttosto a giustificare al proprio interno una condotta morale distinta da quella che Rawls definisce ragionevolmente giusta.
LINK: chi è John Rawls http://en.wikipedia.org/wiki/John_Rawls
Subscribe to:
Posts (Atom)